repliche mont blanc fineliner
- replicawatchesprod
- Oct 16, 2019
- 2 min read
La penna stilografica è indiscutibilmente la regina degli strumenti per la scrittura. Elegante e raffinata, purtroppo è stata per molti anni ritenuta obsoleta a causa delle più economiche e moderne penne a sfera, roller e gel. Tuttavia ultimamente pare si stia riprendendo una meritata rivincita grazie al manifestarsi di un rinnovato interesse da parte di una crescente nicchia di appassionati e collezionisti. Io per puro caso da un paio d’anni ho riacceso una passione ereditata da mio padre verso i repliche mont blanc fineliner pennini e l’inchiostro, scoprendo un vero amore per le stilografiche a tal punto da avviarne una piccola collezione. Ora non vado mai in giro senza la mia fidata compagna, una Lamy Safari Black Matte.
Ecco i 10 motivi che mi hanno portato a scegliere di scrivere con una penna stilografica.
Le penne stilografiche sono senza dubbio gli strumenti che offrono un’esperienza di scrittura più fluida di qualunque altri.
Non ci sono altre penne che riescono a riprodurre lo stesso feeling penna-carta che è in grado di dare un stilografica. Risulta difficile da spiegare finché non lo si prova personalmente.
Inoltre, grazie alla particolare struttura del pennino che premuto sulla carta è in grado di dilatarsi, è possibile variare il tratto a seconda della pressione esercitata. Non troverete tale caratteristica in nessun altro tipo di penna.
Provate ad acquistare una penna stilografica economica in accoppiata con un taccuino di carta di buona qualità e non vorrete più rinunciarvi.
Una Lamy Safari andrebbe benissimo per replica mont blanc Starwalker iniziare, oltre ad essere economica è anche un’ottima penna con una lunga storia alle spalle.
Impugnatura più comoda
A differenza delle sottili penne a sfera in plastica comunemente utilizzate negli uffici, le penne stilografiche sono realizzate per offrire un maggiore comfort durante l’impugnatura.
La zona in cui vengono mantenute con le dita durante il loro utilizzo è più spessa e non di rado anche sagomata. Questa coincide infatti con il punto in cui trova alloggio l’alimentatore del pennino. Il contrappeso offerto da quest’ultimo ed il loro maggior peso complessivo fa in modo che sia necessaria molta meno pressione durante la scrittura, permettendo così un’esperienza più confortevole rispetto alle penne tradizionali.
Una sfera inoltre richiede che la penna si posi sul foglio quasi in maniera verticale, cosa che comporta una posizione della mano piuttosto scomoda.
Comments